Avviata la 10° edizione del premio internazionale per la ricerca Arrigo Recordati

photo by Canva

 

Nell’ambito del 23°European Congress of Endocrinology, ha preso il via la decima edizione del Premio internazionale per la Ricerca Scientifica Arrigo Recordati. Il Premio è stato istituito nel 2000 in memoria dell’imprenditore farmaceutico italiano Arrigo Recordati con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica nel campo delle malattie cardiovascolari.

Arrigo Recordati, si legge sul comunicato ufficiale aziendale, prematuramente scomparso nel 1999, credeva fermamente nell’importanza della ricerca per la crescita dell’industria farmaceutica e per lo sviluppo di prodotti finalizzati al miglioramento della salute pubblica e del benessere individuale.

Negli ultimi quindici anni, la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci per il trattamento delle malattie orfane sono diventati un impegno prioritario per il gruppo Recordati che, attraverso la propria società dedicata Recordati Rare Diseases, opera principalmente nel settore delle malattie metaboliche rare di origine genetica. Recentemente Recordati ha ampliato il proprio portafoglio con prodotti innovativi nell’area delle patologie endocrinologiche rare. «In ragione di questo crescente impegno in ambito endocrinologico, abbiamo deciso che il Premio internazionale per la Ricerca Scientifica Arrigo Recordati 2022 sarà dedicato alla promozione e al riconoscimento dell’eccellenza nella ricerca sui disordini ipofisari. Il progetto di ricerca vincente riceverà un Premio di € 100.000» ha dichiarato Andrea Recordati, Amministratore Delegato.

La partecipazione è aperta ai giovani ricercatori di ogni nazionalità che si dedicano alla ricerca nell’ambito dei disturbi ipofisari. Si definiscono generalmente giovani ricercatori coloro che rivestono una posizione junior e hanno terminato da meno di 10 anni il primo incarico post-dottorato o post-specializzazione in ambito clinico; i partecipanti non devono inoltre essere in alcun modo direttamente affiliati ad aziende farmaceutiche.
Sono idonei alla partecipazione i progetti di ricerca di base, traslazionale o clinica incentrati sui disordini ipofisari. I progetti saranno esaminati da una giuria indipendente di autorevoli esperti riconosciuti a livello mondiale che si sono distinti durante la loro carriera nell’ambito delle malattie rare. I dettagli del Premio 2022 sono descritti sul sito: www.prize.recordati.it La Giuria esaminerà e valuterà i progetti in base alla qualità della ricerca proposta.
Il progetto vincente sarà annunciato formalmente durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Milano in occasione dell’European Congress of Endocrinology 2022 tra il 21 e il 24 maggio 2022.

Recordati riconosce il valore della ricerca di base finalizzata alla comprensione della tipica fisiopatologia ipofisaria e dell’eziologia dei disordini ipofisari, della ricerca traslazionale volta allo sviluppo di nuovi metodi diagnostici che consentano un intervento precoce, nonché della ricerca clinica, fondamentale per sviluppare nuove strategie terapeutiche. Questo è il genere di progetti che il Premio si propone di promuovere. Le candidature devono basarsi su solidi risultati preliminari in grado di sostenere il razionale del progetto proposto. Se il trattamento sperimentale proposto si basa su un trattamento preesistente, il progetto è considerato idoneo alla partecipazione solo se relativo a un adattamento del trattamento per una diversa indicazione oppure se la formulazione o la somministrazione del trattamento sono significativamente diverse con l’obiettivo di migliorare la qualità, l’efficacia e la sicurezza del trattamento, la compliance o qualsiasi altro aspetto che comporti un beneficio rilevante per i pazienti.

fonte: Recordati