Giovani al centro per Farmindustria, Federchimica e sindacati. Il nuovo Fondo Bilaterale di Solidarietà

Photo by Naassom Azevedo

 

Favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di molti giovani garantendo responsabilmente il ricambio generazionale e l’invecchiamento attivo dei lavoratori.

Questo l’obiettivo dell’Avviso Comune siglato da Farmindustria, Federchimica e Organizzazioni Sindacali (FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL), che segue il percorso previsto dal “Patto per innovazione, produttività, occupabilità e responsabilità sociale” firmato già dalle parti lo scorso ottobre. Ed è coerente con quanto previsto dal CCNL in tema di welfare contrattuale, bilanciamento delle esigenze lavorative/professionali, formazione, sostegno al reddito.

Nello specifico, il progetto riguarda l’istituzione di un Fondo Bilaterale di Solidarietà, attivato su scelta volontaria dei lavoratori e imprese del settore. Sarà gestito dall’INPS, a seguito della pubblicazione del decreto istitutivo da parte dei Ministeri del Lavoro e dell’Economia.

Il Fondo, primo in Italia per il suo genere, prevede prestazioni cumulabili tra loro e riguardanti tutti i lavoratori, compresi i dirigenti. L’obiettivo è erogare un assegno straordinario per il sostegno al reddito ai lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi cinque anni. Ma anche assicurare ai lavoratori prestazioni ulteriori, rispetto a quelle previste dalla legge, in caso di cessazione volontaria del rapporto di lavoro. E infine contribuire al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale.