I ruoli commerciali nel settore farmaceutico: i più richiesti nel primo trimestre 2021

photo by pexels

 

Quali i sono i ruoli commerciali nel settore farmaceutico maggiormente ricercati dalle aziende? Quali le opportunità per neolaureati o professionisti provenienti da formazione scientifica (ruoli per laureati in Medicina, Biologia, Biotecnologie, CTF, Farmacia, Chimica, etc.)? Come operano sul mercato?

Trovate qui sotto le “carte d’identità” di quattro delle offerte di lavoro farmaceutico che nel corso del primo trimestre del 2021 sono state maggiormente pubblicate dalle aziende attraverso l’utilizzo del portale Job In Pharma.

Informatore Scientifico del Farmaco (ISF)

L’ISF garantisce il collegamento ed il passaggio di informazioni tra l’industria produttrice di medicinali nel settore farmaceutico e i medici/operatori sanitari. L’ISF i occupa di informare gli operatori sanitari (medici, medici veterinari, farmacisti) sulle caratteristiche farmacologiche e terapeutiche dei medicinali, dei dispositivi medici e degli integratori; sulla posologia; sulle modalità d’uso; sulle precauzioni e sull’eventuale, o meno, concedibilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale Italiano, al fine di assicurarne un impiego corretto. Presenta nuovi medicinali illustrandone le caratteristiche terapeutiche e offre notizie relative a quelli già in commercio. Successivamente riferisce al responsabile del servizio scientifico aziendale le osservazioni emerse dal colloquio con gli operatori sanitari, in particolare le informazioni sugli effetti secondari, ma anche sull’efficacia, sulla maneggevolezza, etc. dei farmaci ad uso umano.

Agente di Commercio

All’interno del settore farmaceutico l’Agente ha un ruolo chiave in ambito commerciale. Ha il compito di promuovere i prodotti, nella sua zona di competenza, presso Studi medici, Cliniche, case di riposo, R.S.A. e Presidi Ospedalieri, aumentando, tramite la conclusione di contratti di vendita, la quota di mercato e il numero di clienti presenti sul territorio di riferimento.

L’Agente può essere Monomandatario o Plurimandatario. La figura si interfaccia con la classe medica e infermieristica, direttori sanitari, S.I.T.R.A. e gli uffici acquisti. Nel caso del mondo farma anche con i farmacisti. Le aziende ricercano persone motivate all’attività di vendita e in grado di lavorare per obiettivi, con una buona conoscenza del territorio, automunite, dotate di attitudine commerciale, relazionale e di negoziazione, nonché di capacità di pianificazione e organizzazione dell’attività lavorativa. Tipo di contratto usuale: mandato di agenzia ENASARCO, provvigioni, premi, formazione e affiancamento.

Product Specialist (PS)

Un’altra delle figure professionali maggiormente ricercate nell’ambito del settore farma/medical device è certamente quella del Product Specialist. In area medical device, in particolare, il ruolo del product specialist è quello di illustrare la destinazione d’uso e il campo di applicazione di un determinato Dispositivo Medico, secondo quanto previsto dall’Azienda fabbricante. Spiegare le modalità di funzionamento di un determinato DM indicando quali sono le prestazioni attese e fornire ausilio sul campo (quando necessario) al fine di: utilizzare al meglio il dispositivo medico; conoscere il corretto utilizzo del dm in relazione alla destinazione d’uso dichiarata dall’azienda che lo produce; ridurre i rischi connessi all’uso del dm; acquisire info rilasciate dal dispositivo medico; acquisire informazioni sul campo da trasferire all’azienda per migliorare le prestazioni complessive del dm; svolgere attività di controllo e manutenzione sul dispositivo medico. E’ una figura che solitamente prevede una laurea in materie tecnico-scientifiche (Biologia, Biotecnologie, Tecnico di Laboratorio).

Key Account Manager (KAM)

Offerte di lavoro per ruoli di Key Account Manager per il settore farmaceutico e medical device sono state abbastanza frequenti sul sito di Job In Pharma. La figura di KAM ha la responsabilità di curare i rapporti con le strutture ospedaliere e sanitarie del territorio assegnato (KOLs, provveditorato, economato, caposala e stakeholders regionali); sviluppare e gestire relazioni con i medici specialisti presenti sul proprio territorio ed individuare nuovi interlocutori potenziali; monitorare e gestire le gare d’appalto; creare partnership con esponenti della classe medica e operatori sanitari che possano favorire lo sviluppo del business.

Per quanto riguarda ruoli di tipo manageriale, Job In Pharma ha rilevato nei primi mesi del 2021 una buona richiesta di offerte di lavoro per Area Manager e Sales Manager.

Per scoprire tutte le offerte di lavoro per agenti, informatori, product specialist, key account manager e altri ruoli sul nostro portale, clicca qui.